Porta l’Intelligenza Emotiva nella tua vita professionale

 

Sblocca il tuo potenziale come professionista e ottieni risultati straordinari con i tuoi clienti

 

Supportiamo i professionisti a crescere con l’Intelligenza Emotiva

Immergiti nell’approccio unico di Six Seconds per creare valore attraverso l’Intelligenza Emotiva e sperimentare come questo metodo impatta su di te.

Con i nostri percorsi di certificazione potrai:

– instaurare migliori relazioni con i clienti, costruendo un rapporto di fiducia
– porre domande potenti in modo che il cliente sviluppi chiarezza
– essere una “guida al fianco”, onorando la saggezza del cliente in modo che trovi le proprie soluzioni
– coinvolgere la forza del cliente e incoraggiare l’esplorazione delle emozioni in modo da guidare i passi d’azione
– invitare il cliente a vedere le proprie risorse e sostenere la sua crescita

L’Intelligenza Emotiva è l’ingrediente segreto dei professionisti più efficaci: un insieme di competenze misurabili e apprendibili per essere più intelligenti con i propri e altrui sentimenti.

 Raggiungi risultati straordinari con i tuoi clienti

Professionisti di tutto il mondo utilizzano gli strumenti e i metodi Six Seconds: combinando le competenze fondamentali dell’International Coach Federation (ICF) con un quadro di Intelligenza Emotiva trasformazionale e strumenti pratici per misurare la crescita e lo sviluppo del tuo cliente, avrai la possibilità di essere un professionista più efficace.

La soluzione completa per i professionisti

Assessment – Frameworks – Certificazioni

 

 

Misura ciò che conta

L’Intelligenza Emotiva alimenta il successo personale e professionale, ma come si misura?

Six Seconds pubblica indicatori solidi ed efficaci per misurare l’Intelligenza Emotiva e i Fattori di Successo che ne conseguono.

Le valutazioni di Six Seconds sono normalizzate e convalidate con un set di dati globale, anonimi per gli utenti e facili da usare.

Tool e metodologie validate

Metti in pratica le intuizioni per raggiungere gli obiettivi dei tuoi clienti.

La nostra vision è far crescere l’Intelligenza Emotiva nel mondo. A che cosa serve un’intuizione se non è attuabile?

Tutte le nostre valutazioni sono progettate all’interno di modelli e schemi che rendono il feedback pratico e attuabile, tra cui il Modello di otto competenze.

 

Diventa un EQ Practitioner

Investi in te stesso e diventa un changemaker.

Impara come essere un professionista attraverso una formazione intensiva con trainer di grande esperienza, una comunità mondiale e un sistema completo di strumenti per la misurazione e lo sviluppo.

Sei pronto/a?

Articoli correlati

Apprendere è un’Avventura di Testa + Cuore + Mani

Apprendere è un’Avventura di Testa + Cuore + Mani

Cos’è l’apprendimento? E’ un processo di crescita, che ha inizio a livello neurologico attraverso la formazione di nuove connessioni… Al lavoro, nella vita, e si spera in ogni aula, le persone lavorano per insegnare e apprendere. Si tratta di un processo mentale ma le attuali neuroscienze confermano che l’apprendimento è anche fisico, sociale ed emotivo.

Il Clima delle Scuole Medie e l’Apprendimento

Il Clima delle Scuole Medie e l’Apprendimento

Quante persone ricordano la scuola media come un periodo di divertimento e apprendimento spensierato? Una nuova ricerca fa luce sulle difficili sfide della scuola media. È un posto difficile in cui imparare per la maggior parte degli studenti e i risultati sono influenzati notevolmente dal clima scolastico.

Migliorare l’Efficacia dei Leader Scolastici con l’EQ

Migliorare l’Efficacia dei Leader Scolastici con l’EQ

La maggiore attenzione al miglioramento dei risultati degli studenti ha creato l’aspettativa che i presidi eccellano in molti ruoli: leader didattici, sostenitori della comunità, ideatori di programmi e portavoce di tutti i bambini. Sfortunatamente, non esiste un accordo sugli approcci più efficaci per sviluppare amministratori scolastici trasformativi. Di quali competenze hanno bisogno i presidi per essere leader efficaci?

Perché i tentativi di cambiamento falliscono

Perché i tentativi di cambiamento falliscono

Avete mai sentito la statistica che il 70% dei tentativi di cambiamento organizzativo falliscono? Sembra che questa percentuale sia una stima molto approssimativa, ma indica comunque una verità profonda: il cambiamento è difficile. L’impegno verso il cambiamento incontra spesso molte resistenze e non ha il successo che le organizzazioni si aspetterebbero. La domanda è: Perché?