Articoli recenti

Guidare una Forza Lavoro Ibrida con Intelligenza Emotiva

Guidare una Forza Lavoro Ibrida con Intelligenza Emotiva

Quanti manager sono pronti a gestire tale complessità emotiva emergente? Da Google a Microsoft a Spotify, i leader della tecnologia avanzata argomentano su quale sarà la prossima rivoluzione per il futuro del lavoro. Dopo il periodo dell’ “improvvisamente virtuale” del 2020, il paradigma “ibrido” sarà la prossima frontiera. Esattamente come il lavorare da casa, esso creerà nuovi ostacoli tecnici e sfide relazionali ancora maggiori.

SEL (Social Emotional Learning) in Azione

SEL (Social Emotional Learning) in Azione

A volte basta la proposta di un sognatore, tre persone che buttano il cuore oltre l’ostacolo e un formatore che mostri l’orizzonte, per far accadere ciò che mai si avrebbe pensato. È iniziato così il nostro percorso EQ Educator sotto la preziosa guida di Manuel Caviglia che ci ha condotto lungo quei sentieri già battuti, quelli dell’educazione, fornendoci però di un equipaggiamento nuovo.

Apprendere è un’Avventura di Testa + Cuore + Mani

Apprendere è un’Avventura di Testa + Cuore + Mani

Cos’è l’apprendimento? E’ un processo di crescita, che ha inizio a livello neurologico attraverso la formazione di nuove connessioni… Al lavoro, nella vita, e si spera in ogni aula, le persone lavorano per insegnare e apprendere. Si tratta di un processo mentale ma le attuali neuroscienze confermano che l’apprendimento è anche fisico, sociale ed emotivo.

Il Clima delle Scuole Medie e l’Apprendimento

Il Clima delle Scuole Medie e l’Apprendimento

Quante persone ricordano la scuola media come un periodo di divertimento e apprendimento spensierato? Una nuova ricerca fa luce sulle difficili sfide della scuola media. È un posto difficile in cui imparare per la maggior parte degli studenti e i risultati sono influenzati notevolmente dal clima scolastico.

Migliorare l’Efficacia dei Leader Scolastici con l’EQ

Migliorare l’Efficacia dei Leader Scolastici con l’EQ

La maggiore attenzione al miglioramento dei risultati degli studenti ha creato l’aspettativa che i presidi eccellano in molti ruoli: leader didattici, sostenitori della comunità, ideatori di programmi e portavoce di tutti i bambini. Sfortunatamente, non esiste un accordo sugli approcci più efficaci per sviluppare amministratori scolastici trasformativi. Di quali competenze hanno bisogno i presidi per essere leader efficaci?

Perché i tentativi di cambiamento falliscono

Perché i tentativi di cambiamento falliscono

Avete mai sentito la statistica che il 70% dei tentativi di cambiamento organizzativo falliscono? Sembra che questa percentuale sia una stima molto approssimativa, ma indica comunque una verità profonda: il cambiamento è difficile. L’impegno verso il cambiamento incontra spesso molte resistenze e non ha il successo che le organizzazioni si aspetterebbero. La domanda è: Perché?