Articoli recenti
Gap Generazionali nell’ambito dell’Intelligenza Emotiva
Mentre alcuni aspetti della differenza generazionale potrebbero essere semplicemente dovuti all’età, la pandemia offre una prospettiva unica attraverso cui osservare come possono essersi create differenze tra le generazioni. Queste intuizioni sui modelli e le differenze generazionali possono aiutarci a migliorare la nostra empatia, collaborazione e comunicazione.
Le donne sul luogo di lavoro
Le donne sul posto di lavoro hanno affrontato ulteriori sfide durante la pandemia. Come se la sono cavata le donne manager? Mentre uomini e donne si equiparano per molti compiti di leadership, il più delle volte il lavoro emotivo della leadership ricade sulle donne – e questo ha alcuni risultati interessanti.
Dalla Presenza alla Cura: riflessioni dal Convegno Nazionale 2021 di ICF Italia
L’ 1 e 2 Ottobre scorsi si è tenuta a Bergamo la XVIII Conferenza Nazionale di ICF Italia: quale migliore scelta di Bergamo per incontrarsi di nuovo e celebrare il tema prescelto, ovvero la Presenza, che ogni ognuno di noi è stato chiamato a mantenere oltre ogni distanza nell’ultimo anno e mezzo?
Come vuoi che si sentano i tuoi studenti?
Imparare è un processo tanto razionale quanto emotivo. Come possiamo fondere le due cose? Ecco una mappa che insegnanti e formatori possono usare per unire testa e cuore nell’apprendimento.
L’Impatto della Pandemia sull’Intelligenza Emotiva delle Persone
I risultati chiave dal più grande studio di intelligenza emotiva del mondo sull’ottimismo, sul processo decisionale e altro ancora durante la pandemia di COVID-19.
Ascolto attivo per i leader
I bravi leader hanno imparato l’arte dell’ascolto attento e attivo. Ecco 4 consigli pratici per usare l’intelligenza emotiva al fine di ascoltare bene.
Burnout impiegati – 5 strategie per managers
Il burnout è causato da bisogni di base che non vengono soddisfatti e l’antidoto per i leader e per gli impiegati è quello di fare leva sull’intelligenza emotiva.
Perchè l’Intelligenza Emotiva è Importante per i Manager?
Risultati consistenti della ricerca dimostrano che l’intelligenza emotiva è la chiave del successo dei manager. Ma come possono migliorare la performance del loro team per mezzo dell’intelligenza emotiva?
Didattica ed Emozioni: l’insegnamento dei Malavoglia
Diverse ricerche oggi avvallano i risultati del SEL (Social Emotional Learning – Apprendimento socio-emotivo) e molti di questi dati li abbiamo constatati personalmente sul campo.
Ne beneficiano le relazioni in classe, i ragazzi ottengono migliori risultati nella partecipazione e nel rendimento, si riducono fenomeni di bullismo e tanti ragazzi mostrano più fiducia e apertura nel mettersi in gioco e nello sperimentare.








