Articoli recenti

Come l’Intelligenza Emotiva alimenta una Leadership Vitale

Come l’Intelligenza Emotiva alimenta una Leadership Vitale

Quali sono i legami tra l’intelligenza emotiva e le performance di leadership? Una nuova ricerca mostra che il 66% della variazione dei punteggi sugli outcome di leadership è previsto da cinque fattori chiave della leadership – e le persone con un’intelligenza emotiva più elevata hanno sette volte più probabilità di guadagnare punteggi elevati in questi fattori.

Minaccia o Sfida?

Minaccia o Sfida?

Sapevi che negli Stati Uniti, lo stress è la dodicesima causa di morte, prima dell’AIDS e dell’omicidio? Questo perché lo stress causa pressione alta, malattie cardiache e una miriade di altri problemi. Ma secondo una nuova ricerca il modo in cui si pensa allo stress è importante. “Quando si cambia idea sullo stress, si può cambiare la risposta del proprio corpo ad esso.”

La Rivoluzione della Fiducia

La Rivoluzione della Fiducia

Mentre forze dirompenti ci spingono a ricalibrare la fiducia, il neuroeconomista Paul Zak attinge a profonde ricerche sul valore morale ed economico della fiducia… per aiutarci a capire come resistere alle tempeste di questa rivoluzione della fiducia. Forse a causa di questi cambiamenti radicali, la fiducia è oggi un valore inestimabile.

Emozioni Integrate

Emozioni Integrate

Cosa significa sentire un’emozione, e perché succede? Oggi, la maggior parte delle persone vede le emozioni come “buone” o “cattive” – il che ci lascia in un costante stato di lotta interiore contro i nostri stessi sentimenti. C’è un’altra opzione? E come siamo arrivati a questo punto?

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono una forza dominante nell’apprendimento, sono potenti e significative. Ma cosa sono? Cosa succede dentro di noi quando i nostri “sentimenti sono feriti” o quando siamo pronti a “saltare di gioia”? Nei workshop, i formatori di Six Seconds spesso pubblicano una lista di sei-otto emozioni fondamentali, e i partecipanti spesso si chiedono perché quelle particolari emozioni siano quelle “fondamentali”. Gli altri sentimenti sono meno “reali”? Esiste un codice segreto che solo gli EQ-ologi conoscono?